Influencer come evitare errori nel realizzare i contenuti
I social sono totalmente invasi da video di tutti i generei e per tutti i gusti. Eppure sono pochissimi i video che hanno successo.
Per successo non intendo affermare che le View devo obbligatoriamente raggiungere milioni di persone, possono bastare anche centinai o migliaia di visualizzazioni per raggiungere il target e forse il successo.
La domanda è perché il mio video non funziona?
Ognuno di noi è convinto che basta fare un video e poi pubblicarlo e sperare che questo diventi un volano. Invece, poi scopri che non è così che vanno le cose. Infondo sai bene che la regia dei social è in mano totalmente agli algoritmi. I quali valutano una moltitudine di aspetti che decretare l’ascesa o meno del video.
Vediamo quali sono questi aspetti:
1. Il tempo è uno dei fattori cardine che sorregge il sistema.
2. La frequenze della pubblicazione è il secondo passaggio.
3. Il terzo è il piano editoriale.
Il tempo è uno dei fattori cardine che sorregge il sistema
La storicità. Se analizzate bene i vari canali degli Influencer noterete che i primi video ricevevano pochi o zero like. Con il tempo sono cresciuti in maniera esponenziale. A volte servono anni per poter prendere piede.
La frequenze della pubblicazione è il secondo passaggio
La pubblicazione perpetua è sicuramente un aspetto chiave. La pubblicazione sporadica è penalizzata. Mentre se pubblichi contenuti tutti i giorni la valutazione dell’algoritmo crescerà.
Il terzo è il piano editoriale
La pubblicazione di contenuti scialbi non ha senso ne per chi li produce ne per chi dovrebbe fruirne. Ti conviene mettere giù un calendario di attività. Così che siano interconnesse o che abbiano un filone.
Se devi fare un video fallo scrivendo prima la storia che vuoi raccontare. Non improvvisare. Non funziona alla lunga.
Ti sconsiglio le attività folli volte a trovare consenso tra gli utenti.
Ecco il perchè:
- Non vi porteranno da nessuna parte.
- Per replicare il successo della prima follia dovrete inventarvi una seconda follia che superi la prima.
- Non insultate nessuno, perché è vero che prenderete consenso, ma il ciclo del sentimento negativo è sempre a termine. Non potrà essere infinito, una volta esaurito non avrete più consenso.
- Chi fa cose stupide o insulta difficilmente verrà mai ingaggiato per spettacoli, presentazioni e comparse, in buona sostanza nessuno vi vorrà come ospite.
Ecco gli errori più frequenti da evitare:
- Scarsa pubblicazione.
- Contenuti scadenti o pericolosi o dannosi per se stesso.
- Assenza di un piano editoriale.