La scelta errata del nome a dominio
Parto dal presupposto che se si opera in italia il nome a domino deve corrispondere al .it. viceversa se si opera in un altro continente si utilizzerà il dominio di desinenza corretta. Anche perché oramai sono oltre 30 anni che parliamo di .it e tutte le nuove desinenze non hanno mai preso veramente piede. La riprova è che anche le grandi aziende puntano sempre so domini italiani con noi possibilmente italianissimi.
Pensiamo a “segugio .it” un postale che confronta tutte le assicurazioni presenti sul territorio nazionale. La scelta del dominio è ricaduta su un nome italiano che non aveva nulla a che vedere con le assicurazioni, ma il nome di un animale, (strategia di neoro-marketing? Perché no, in fondo gli animali piacciono a molti e inoltre sono visti come esseri buoni) considerando che nessuno ama spendere soldi come per le assicurazioni. La scelta del nome è stata una grande intuizione dei fondatori, poi il resto Loi ha fatto il marketing. l’idea del segugio che fiuta l’affare è un altra ottima trovata, mi verrebbe da dire hanno avuto un grande fiuto.
Detto ciò possiamo affermare che le possibilità di acquisto del dominio possono essere di due tipi:
- Corrispondente all’attività
- Decontestualizzato.
Ora la scelta deve ricadere sulla visione operativa che si vuole intraprendere.