Prodotto/servizio.
L’architettura del marketing Mix è composta dalle 4P.
Sono le fondamenta del marketing, chi non le conosce o non le sa padroneggiare dovrebbe impararle.
La regola aurea come abbiamo già scritto nei precedenti capitoli è la soddisfazione del cliente. Passando dalla combinazione tra valore tangibile e intangibili, alla ricerca dei suoi bisogni latenti.
I professionisti del marketing hanno la competenza nella gestione delle 4p. Attraverso il loro uso convenuto fungono da catalizzatori creando vantaggi competitivi per l’azienda e ne aumentando il valore patrimoniale. L’uso delle 4p permette di ampliare le risorse disponibili e la creazione di nuovi contesti. Il presupposto è far si che l’azienda perduri nel tempo.
I capisaldi delle 4p sono: Prodotto/servizio, Prezzo, Promozione, Punto vendita.
Il prodotto/servizio.
Il prodotto/servizio è l’elemento caratterizzante. La creazione di un nuovo fattori da introdurre all’interno del mercato è la prima fase delle 4 fasi. Gli obbiettivi nella fase di progettazione del prodotto/servizio sono:
– Creazione di un vantaggio competitivo durevole nel tempo;
– Erigere delle alte barriere d’ingresso, per mantenere il primato.
Gli interventi descritti comporteranno sforzi maggiori per l’impresa, come: la necessità di ingenti risorse, la capacità di creare economie di scala e avere un accesso privilegiato alle fonti. Di conseguenza, le risorse a disposizione dell’impresa ne determineranno le performance.
Progettare prodotti e servizi: unique selling proposition, qualità del prodotto, ciclo di vita del prodotto e analisi del prodotto.
Come ogni paragrafo applichiamo le nozioni teoriche al caso pratico di cena con delitto.
Unique selling proposition.
Precedentemente abbiamo analizzato la progettazione e sviluppo del nuovo servizio. Cena con cabaret, un nuovo concept.
Con l’introduzione della cena con cabaret, gli imprenditori hanno puntato all’espansione del mercato e al rafforzamento del brand. La cena con delitto raggruppa gli amanti del giallo, una nicchia ristretta di persone, mentre, il cabaret ne abbraccia un altra fetta, più ampia. Oltretutto, con l’introduzione di un nuovo prodotto/servizio gli imprenditori hanno dato un’ulteriore caratterizzazione alla loro Brand identity.
Sappiamo che un nuovo prodotto nasce per soddisfare i bisogni, è abbiamo visto che il cabaret non è stato ben supportato a livello economico.
Test.
Non basta progettare un nuovo servizio, gli imprenditori avrebbero dovuto impiegare molte più risorse nel test o forse sarebbe stato meglio partire con un rollout, cioè con un lancio soft.
Infatti, le cene erano sempre sold out, ciò conferma la circostanza che la comunicazione era efficace, ma evidentemente il format non era efficiente. Piaceva, ma non funzionava.
La differenza è sostanziale, riempi ma i consumatori non trovano appagamento dei loro bisogni.
Probabilmente i ragazzi avrebbero dovuto impiegare molte più energie per effettuare test. Invece si sono limitati a un unico test la soprannominata “prima”. I test non vanno eseguiti con un pubblico di conoscenti, ma con un pubblico reale, che non abbia timore di dire in faccia ciò che pensano del prodotto/servizio.
Ancora prima di sviluppare un servizio nuovo è meglio sempre fare sondaggi che possano indirizzare al meglio la progettazione.
Sviluppo commerciale
Il flop della cena con cabaret andrebbe visto da un punto di vista diverso. Probabilmente il target su cui hanno lavorato gli imprenditori non era quello corretto. Dovevano puntare sullo sviluppo commerciale inteso come “emozioni da vendere”. Investendo molto di più sul valore aggiunto come: curare dell‘aspetto culinario, eliminare i momenti morti, accorciare gli interventi, aumentare l’autoironia, interagire con il pubblico e migliorar il palinsesto.
Formula.
La formula adottata è stata sicuramente vincente. Un unico prezzo che racchiude più servizi, menù completo anche di bevande e spettacolo.
Nome.
Hanno puntato più su una strategia “top of mind”, riconoscibile immediatamente, viceversa se avessero optato per un nome di fantasia, avrebbero dovuto impiegare risorse economiche notevoli. Mentre “a cena con cabaret” è chiaro e semplice.
Cerchi una cena diversa dal solito? Eccola: cena con cabaret!